Cartucce di profondità in fibra di polipropilene:
CARTUCCIA | PURTREX efficienza 80% | HYTREX efficienza 90% | RO.SAVE efficienza 90% lunga durata |
POROSITA’ (micron) | |||
1 | x | x | x |
3 | x | x | |
5 | x | x | x |
10 | x | x | |
20 | x | x | |
30 | x | x | |
50 | x | x | |
75 | x | x |
Molte cartucce sono proposte come buoni filtri di profondità. Per essere un buon filtro di profondità, però, la cartuccia deve essere in grado di trattenere gli agenti contaminanti attraverso l’intera sezione trasversale del filtro. Per realizzare ciò, la densità del filtro deve aumentare progressivamente dalla superficie esterna a quella interna. Questa "densità graduata" permette alle particelle più grandi di rimanere intrappolate vicino alla superficie esterna mentre a quelle più piccole di penetrare nell’area interna per poi rimanere bloccate nel centro del filtro. In caso contrario, il filtro lavorerebbe solo come un filtro superficiale; occludendo subito l’area superficiale, la pressione differenziale aumenterebbe rapidamente e ridurrebbe drasticamente sia la capacità di trattenere lo sporco che la durata del filtro.
Osmonics produce le cartucce Purtrex/Hytrex per mezzo di un processo continuo di estrusione del polipropilene. La fibra di polipropilene di diametro controllato viene estrusa e contemporaneamente avvolta su di un supporto in acciaio; essendo ancora calda essa si salda termicamente in molteplici punti su se stessa, creando una matrice porosa. Al raggiungimento della dimensione voluta, la cartuccia viene sfilata dal supporto.
Il processo è automatizzato e controllando alcuni parametri quali la dimensione della fibra, la temperatura e le modalità di avvolgimento è possibile ottenere risultati estremamente consistenti, senza alcun intervento dall’esterno e senza aggiunta di lubrificanti, antistatici o altri additivi.
Le cartucce prodotte con queste tecnologie funzionano prevalentemente come filtri di superficie e liberano diverse sostanze come leganti e lubrificanti, rilasciati assieme al liquido filtrato.
GE Osmonics ha recentemente brevettato la tecnologia Z.PLEX, frutto di alcuni anni di ricerca sulla costruzione di cartucce filtranti. La tecnologia Z.PLEX è stata sviluppata per produrre un mezzo filtrante con più vuoto rispetto alle tradizionali cartucce in fibra di polipropilene termosaldata. Questo risultato è stato conseguito con due strumenti:
Aumento del 100% della capacità filtrante
Aumento del 100% della durata della cartuccia
Diminuzione del 50% delle perdite di carico
La densità delle fibre è crescente verso l'interno in modo da ottenere una porosità differenziata ed aumentare ulteriormente l'efficienza della cartuccia (le particelle più grandi si fermano negli strati esterni, quelle più piccole negli strati interni).
Inoltre la superficie esterna della cartuccia è trattata termicamente per garantire un aspetto pulito ed ugualmente la superficie interna è irrigidita per conferire resistenza strutturale anche senza un'anima separata.
La linea di prodotto RO.SAVE, nell'ambito della famiglia costruita con tecnologia Z.PLEX, è espressamente dedicata alla prefiltrazione in impianti di separazione a membrana (osmosi inversa, nanofiltrazione, ultrafiltrazione). RO.SAVE garantisce una protezione ottimale delle membrane ed al tempo stesso una lunga durata; questo è un aspetto particolarmente importante negli impianti di osmosi inversa che spesso funzionano con un presidio limitato e dove quindi l'intervento manuale per la sostituzione delle cartucce è un aspetto critico della gestione.
Tutte le cartucce RO.SAVE sono costruite con puro polipropilene e certificate per uso alimentare secondo lo standard NSF 42.