• commerciale@sepra.it
  • +39 0362-575154
  • IT
  • EN
Logo Sepra
  • Chi Siamo
  • Prodotti
    • Membrane per Filtrazione Tangenziale
      • Spirale Avvolta
      • Ceramiche
      • Fibra cava
      • Tubolari
      • Piane a dischi
    • Eiettori ed ugelli per aerazione e miscelazione
    • Elettrodemineralizzazione (EDI)
    • Disoleatori e purificazione olio
    • Filtri
    • Generatori di Ozono
      • Generatori O3
      • Accessori ozono
      • Sensori misurazione ozono
    • Sistemi Laboratorio
    • Sterilizzatori UV
    • Prodotti chimici e detergenza impianti
  • Mercati
  • tecnologie
    • Separazione a membrana
      • Osmosi inversa
      • Nanofiltrazione
      • Ultrafiltrazione
      • Microfiltrazione
    • Processi di ossidazione con Ozono
    • Sistemi di Aerazione ad alta efficienza
  • Assistenza
    • Assistenza Tecnica Membrane
    • Prove con impianto pilota
  • News - Eventi
  • Contattaci

Enologia

  • Home
  • Mercati
  • Alimentare & Bevande
  • Enologia

La preparazione del vino consiste nella capacità di unire l'arte con la scienza, l'annata è importante quanto la tecnica di produzione. L’abilità dell’enologo di ricercare procedimenti sempre più rapidi per realizzare vini di alta qualità è supportata dalla moderna tecnologia a membrana che permette di mantenere lo stesso bouquet e il medesimo sapore, ottenendo contemporaneamente maggiore limpidezza e conservazione. Le membrane di filtrazione tangenziale aiutano a rendere il processo più efficiente e di massimizzare la resa di produzione mantenendo la qualità dei vini nobili.

Processi tipici su vino/mosto con MEMBRANE a filtrazione tangenziale:

Concentrazione

Con membrane di filtrazione tangenziale si può ottenere una concentrazione forzata che permette un aumento naturale del grado zuccherino, degli alcoli o di altri composti, si ottiene inoltre un incremento del corpo del colore nei vini giovani;

Eliminazione/riduzione Alcool

Associando un sistema a filtrazione a membrana tangenziale con altre tecnologia è possibile ottenere una riduzione di alcool presente fino a raggiungere livelli impercettibili;

Chiarificazione

Con membrane di ultrafiltrazione è possibile filtrare il mosto prima della cisterna di fermentazione per eliminare le sostanze opacizzanti, tannini o lieviti, accelerando il processo di maturazione e migliorandone la qualità;

Decolorazione

Per motivi di aspetto a volte è richiesta una parziale o totale decolorazione, perseguibile con sistemi a membrana. Altri processi a membrana tipici in cantina sono il trattamento delle acque reflue e la potabilizzazione dell’acqua sia per l’imbottigliamento che nella fase di processo.

Processi tipici su vino/mosto con FILTRI tradizionali:

Pre-filtrazione

Una filtrazione preliminare dopo la fase di fermentazione o tra varie fasi di lavorazione elimina eventuali impurità che possono inquinare le fasi successive, come ad esempio è il caso dei cristalli di tartrati provenienti dalla cisterna di maturazione.

Filtrazione Finale

Una filtrazione finale del vino prima dell’imbottigliamento con una cartuccia assoluta 0,20 -0,45µm, garantisce una rimozionedell’eventuale inquinamento microbiologico aumentando la durabilità del vino.


Chiedici informazioni Su: Enologia

Ti possono interessare:

  • Membrane industria alimentare
  • Membrane di processo
  • Membrane tubolari ceramiche
  • Membrane per enologia

Assistenza

Prestiamo assistenza su componenti e membrane per filtrazione su tutto il territorio nazionale con basi già attive in Lombardia, Veneto e Sicilia.

Assistenza Tecnica Membrane

Shop

filtriemembrane.it/

Contatti

  • Indirizzo: Via Como 69/A 20811 Cesano Maderno (MB) Italia

  • Telefono: +39 0362-575154

  • Email: commerciale@sepra.it

© 2022 SEPRA S.r.l. - Cod. fis. 10077160157 - P. IVA 02861960967 - Capitale sociale 100.000 Euro i.v. - Italia Multimedia - Web Agency Milano

  • Privacy
  • Cookie