La separazione mediante filtrazione a membrane nasce nei primi anni ’60 per diventare, circa venti anni dopo, una tecnologia utilizzata anche nell’ambito dell’industria enologica per un’ampia serie di applicazioni sul vino, mostro e altri liquidi a base alcolica. Le tecnologie di separazione a membrana hanno trovato negli ultimi anni sempre più spazio ed un incremento applicativo nel settore enologico, sia all'interno del ciclo produttivo sia nella gestione dei sottoprodotti, come ad esempio:
Applicazioni | Tipo di filtrazione | Tipologia di | Alcune tipologie di membrana utilizzate |
concentrazione mosto, alta reiezione economiche | Osmosi Inversa | 4040 –8040 | SPR 15036 |
concentrazione mosto, alta reiezione costruzione sanitaria, lavabile a caldo | Osmosi Inversa | 4040C – 8040C | VINOCON RO-3 |
correzione acidità polifenoli, aromatizzanti presenti nel vino | Nanofiltrazione | 4040 –8040 | SPR 16109 |
correzione acidità polifenoli, aromatizzanti, zuccheri presenti nel vino | Nanofiltrazione | 4040C – 8040C | VINOPRO |
Aggiustamento del colore e tannini | Ultrafiltrazione | 4040 –8040 | UF-3 |
Membrana di microfiltrazione vino a spirale avvolta per grossi volumi | Microfiltrazione | 4040 –8040 | MF |
Membrana di microfiltrazione vino a fibra cava | Microfiltrazione | Moduli fibra cava con attacchi in acciaio | Wine hollow-fiber membrane |
Cartucce filtranti a membrana pieghettata con grado di filtrazione assoluto | 0,2 micron; | COD7 (226+FIN) | Wine filtration |
Chiarificazione con membrane ceramiche | 0,2 micron; | più canali disponibili | Wine ceramic membrane |