• commerciale@sepra.it
  • +39 0362-575154
  • IT
  • EN
Logo Sepra
  • Chi Siamo
  • Prodotti
    • Membrane per Filtrazione Tangenziale
      • Spirale Avvolta
      • Ceramiche
      • Fibra cava
      • Tubolari
      • Piane a dischi
    • Eiettori ed ugelli per aerazione e miscelazione
    • Elettrodemineralizzazione (EDI)
    • Disoleatori e purificazione olio
    • Filtri
    • Generatori di Ozono
      • Generatori O3
      • Accessori ozono
      • Sensori misurazione ozono
    • Sistemi Laboratorio
    • Sterilizzatori UV
    • Prodotti chimici e detergenza impianti
  • Mercati
  • tecnologie
    • Separazione a membrana
      • Osmosi inversa
      • Nanofiltrazione
      • Ultrafiltrazione
      • Microfiltrazione
    • Processi di ossidazione con Ozono
    • Sistemi di Aerazione ad alta efficienza
  • Assistenza
    • Assistenza Tecnica Membrane
    • Prove con impianto pilota
  • News - Eventi
  • Contattaci

Processi di Ossidazione

  • Home
  • Mercati
  • Acque primarie
  • Processi di Ossidazione

Coloranti, Tensioattivi e Sostanze organiche refrattarie hanno in comune il fatto di essere formati da molecole organiche contenenti doppi legami.
Queste molecole organiche complesse vengono attaccate e “spezzate” dall'ozono. Quando il trattamento è seguito da una fase biologica, si ha formazione di molecole più semplici e più biodegradabili e, quindi, facilmente assimilabili dai batteri. I prodotti finali di questo processo sono molecole di ossigeno e acqua: l'ozono, quindi, è un ossidante che rispetta l'ambiente, non producendo fanghi o concentrati ed evitando i costi di smaltimento di questi ultimi.

In fase acquosa ed in particolare in presenza di acqua ossigenata, vengono a formarsi radicali ossidrile OH molto reattivi anche nei confronti di composti con legame Carbonio Idrogeno forte. 
In questo caso si assume che vengano a formarsi radicali secondo la reazione:

RH +-OH = R++ H2

La reazione procede poi con formazione di altri radicali secondo un processo tipico a catena. La reattività dell'ozono permette anche la degradazione di molecole stabilizzate per risonanza quali il benzene e fenolo.

Nel caso di acque con caratteristiche particolari o in caso di inquinanti particolarmente refrattari, è possibile realizzare un "Processodi Ossidazione Avanzata", combinando l'ozono con un altro ossidante come raggi U.V. o perossido di idrogeno. U.V. o perossido di idrogeno (H2O 20) si comportano da catalizzatori, reagendo con l'ozono per formare radicali idrossilici OH. Questi radicali hanno un potenziale di ossidazione di 2,8 V, decisamente maggiore di quello dell'ozono, di 2,07 V che comunque resta il potenziale più elevato di quello di altri ossidanti singoli

Ossidante Simbolo Potenziale chimico (V)
Radicale ossidrile OH- 2.8
Ozono O 2.07
Perossido di idrogeno H2O2 1.78
Acido ipocloroso HOCl 1.49
Cloro Cl2 1.36
Biossido di cloro ClO2 1.27
Ossigeno O2 1.23


Chiedici informazioni Su: Processi di Ossidazione

Ti possono interessare:

  • Membrane di processo
  • GEO - Generatori ozono industriali
  • Eiettori ad alta efficienza
  • GEOmix - Sistema per produrre ACQUA OZONIZZATA
  • Membrane piane laboratorio

Assistenza

Prestiamo assistenza su componenti e membrane per filtrazione su tutto il territorio nazionale con basi già attive in Lombardia, Veneto e Sicilia.

Assistenza Tecnica Membrane

Shop

filtriemembrane.it/

Contatti

  • Indirizzo: Via Como 69/A 20811 Cesano Maderno (MB) Italia

  • Telefono: +39 0362-575154

  • Email: commerciale@sepra.it

© 2022 SEPRA S.r.l. - Cod. fis. 10077160157 - P. IVA 02861960967 - Capitale sociale 100.000 Euro i.v. - Italia Multimedia - Web Agency Milano

  • Privacy
  • Cookie