• commerciale@sepra.it
  • +39 0362-575154
  • IT
  • EN
Logo Sepra
  • Chi Siamo
  • Prodotti
    • Membrane per Filtrazione Tangenziale
      • Spirale Avvolta
      • Ceramiche
      • Fibra cava
      • Tubolari
      • Piane a dischi
    • Eiettori ed ugelli per aerazione e miscelazione
    • Elettrodemineralizzazione (EDI)
    • Disoleatori e purificazione olio, disoleatore
    • Filtri
    • Generatori di Ozono
      • Generatori O3
      • Accessori ozono
      • Sensori misurazione ozono
    • Sistemi Laboratorio
    • Sterilizzatori UV
    • Prodotti chimici e detergenza impianti
  • Mercati
  • tecnologie
    • Separazione a membrana
      • Osmosi inversa
      • Nanofiltrazione
      • Ultrafiltrazione
      • Microfiltrazione
    • Processi di ossidazione con Ozono
    • Sistemi di Aerazione ad alta efficienza
  • Assistenza
    • Assistenza Tecnica Membrane
    • Prove con impianto pilota
  • News - Eventi
  • Contattaci

Membrane per Alcool-Solventi-Acidi-Basi

  • Home
  • Prodotti
  • Membrane per Filtrazione Tangenziale
  • Spirale Avvolta
  • Membrane per Alcool-Solventi-Acidi-Basi
Membrane per Alcool-Solventi-Acidi-Basi
Membrane per Alcool-Solventi-Acidi-Basi

Membrane per Alcool-Solventi-Acidi-Basi

CS SERIES (chemically stable) MEMBRANE ELEMENTS

Le membrane polimeriche di ultrafiltrazione (UF) e di nanofiltrazione (NF) possono subire dei trattamenti superficiali specifici al fine di modificare il polimero e con l’utilizzo di colle e materiali particolari possono oggi essere rese resistenti a soluzioni per le quali in passato non si faceva riferimento a processi di filtrazione. In particolare, Sepra, in collaborazione con i propri fornitori, si sta impegnando per offrire una gamma di prodotti che vogliamo definire “membrane UF e NF chimicamente e termicamente stabili”. 

Queste membrane rappresentano una svolta tecnologica per la purificazione ed il recupero di soluzioni acide, alcaline o a base solvente per l’industria farmaceutica, chimica fine, tessile e alimentare. Si tratta di un argomento di particolare attualità, nell’ottica del passaggio da un’industria che consuma risorse verso una economia circolare che reimpiega le risorse.


Filtrazione di Soluzioni Alcaline forti:

Le applicazioni spaziano dal recupero degli alcali esausti nei processi di produzione in industrie che producono prodotti chimici, all’industria tessile, al recupero di soluzioni derivanti dalla decolorazione dello zucchero (che consente il riutilizzo fino al 95% di idrossido di sodio). 

La purificazione della soluzione basica può essere fatta con membrane di ultrafiltrazione o nanofiltrazione, da scegliere in funzione dell’impurità o prodotto da rimuovere, con tagli che vanno fino ai 100 Da.


Filtrazione di Soluzioni con Solventi:

Il trattamento con membrana dei solventi è stato fatto fino a pochi anni fa con membrane inorganiche del tipo ceramico. Negli ultimi anni sono comparse anche membrane polimeriche per il trattamento di soluzioni a base solvente, dove le applicazioni tipiche sono sull’industria farmaceutica e per il recupero di vernici come:

• Recupero di antibiotici e intermedi farmaceutici (come peptidi)

• Recupero dei pigmenti, sostanze chimiche disciolte e catalizzatori 

• Riciclo degli idrocarburi nei processi di pulizia

Queste membrane sono compatibili con i più comuni solventi come: acetonitrile, acetone, cloruro di metilene, toluene e alcoli vari.  Sono disponibili diversi tagli molecolari dalla ultrafiltrazione alla nanofiltrazioni resistenze con MWCO che vanno fino ai 100 Da.

Le membrane di nano filtrazione, ultrafiltrazione e microfiltrazione sono state testate e ottenuto ottimi risultati di purificazione dei seguenti  solventi:

Filtrazione diversi alcool come

  • Etanolo dal 20% al 40%
  • Metanolo al 20%
  • Propanolo al 15%

Nitrili organici e Chetoni

  • Acetone al 25%
  • Acetonitrile al 25%

Filtrazione di Soluzioni Acidi forti:

Il mercato principale di queste membrane è riferito all’industria mineraria di estrazione per il recupero di metalli quali (rame, zinco, cobalto, molibdeno, tungsteno, uranio, oro). Il recupero degli acidi esausti è un'altra applicazione tipica, per esempio il recupero degli acidi nelle operazioni di lisciviazione.

Il processo sulle soluzioni a base acida può essere fatto con membrane UF e NF con tagli che vanno fino ai 100Da.

Scarica scheda tecnica Scarica scheda tecnica

Chiedici informazioni


Prodotti in Evidenza

  • Membrane per enologia
    Membrane per enologia
  • Membrane di processo
    Membrane di processo
  • Membrane industria alimentare
    Membrane industria alimentare
  • Membrane acqua primaria
    Membrane acqua primaria
  • Membrane per alta temperatura
    Membrane per alta temperatura
  • Membrane per reflui oleosi
    Membrane per reflui oleosi
  • Membrane per vernici
    Membrane per vernici
  • Contenitori membrane polimeriche a spirale avvolta
    Contenitori membrane polimeriche a spirale avvolta
  • Analizzatori silt density index (SDI)
    Analizzatori silt density index (SDI)
  • Membrane per l'industria alimentare nuova generazione
    Membrane per l'industria alimentare nuova generazione
  •  1S - Oil Skimmer
    1S - Oil Skimmer
  •  AnMBR (Membrane Bioreactor) Anaerobico
    AnMBR (Membrane Bioreactor) Anaerobico
  • 1U - Oil Skimmer
    1U - Oil Skimmer

Assistenza

Prestiamo assistenza su componenti e membrane per filtrazione su tutto il territorio nazionale con basi già attive in Lombardia, Veneto e Sicilia.

Assistenza Tecnica Membrane

Shop

filtriemembrane.it/

Partner

Italbiotec
Orgalim

Contatti

  • Indirizzo: Via Como 69/A 20811 Cesano Maderno (MB) Italia

  • Telefono: +39 0362-575154

  • Email: commerciale@sepra.it

© 2022 SEPRA S.r.l. - Cod. fis. 10077160157 - P. IVA 02861960967 - Capitale sociale 100.000 Euro i.v. - Italia Multimedia - Web Agency Milano

  • Privacy
  • Cookie