• commerciale@sepra.it
  • +39 0362-575154
  • IT
  • EN
Logo Sepra
  • Chi Siamo
  • Prodotti
    • Membrane per Filtrazione Tangenziale
      • Spirale Avvolta
      • Ceramiche
      • Fibra cava
      • Tubolari
      • Piane a dischi
    • Eiettori ed ugelli per aerazione e miscelazione
    • Elettrodemineralizzazione (EDI)
    • Disoleatori e purificazione olio
    • Filtri
    • Generatori di Ozono
      • Generatori O3
      • Accessori ozono
      • Sensori misurazione ozono
    • Sistemi Laboratorio
    • Sterilizzatori UV
    • Prodotti chimici e detergenza impianti
  • Mercati
  • tecnologie
    • Separazione a membrana
      • Osmosi inversa
      • Nanofiltrazione
      • Ultrafiltrazione
      • Microfiltrazione
    • Processi di ossidazione con Ozono
    • Sistemi di Aerazione ad alta efficienza
  • Assistenza
    • Assistenza Tecnica Membrane
    • Prove con impianto pilota
  • News - Eventi
  • Contattaci

Ultrafiltrazione

  • Home
  • tecnologie
  • Separazione a membrana
  • Ultrafiltrazione

Ultrafiltrazione

L'ultrafiltrazione (UF) è simile a RO e NF, ma è definita come a processo di filtrazione tangenziale che separar gli ioni. UF separa soluti superiori a 1000 dalton (peso molecolare). A causa del più grande dimensione dei pori nella membrana, l'UF richiede un differenziale molto più basso pressione di esercizio: da 0,7 a 6,9 bar. UF rimuove organici più grandi, colloidi, batteri e pirogeni pur consentendo la maggior parte ioni e piccole sostanze organiche come il saccarosio per permeare il poroso struttura.

La tecnologia di filtrazione tangenziale a membrana è utilizzata per separare per via fisica da una soluzione acquosa anche sostanze solubili estremamente piccole (ioni, molecole), la cui dimensione è misurabile in nm (nanometri).
Il grado di filtrazione dipende da molti fattori:

  • la dimensione dei pori della membrana ed il materiale di cui è costituita;
  • le caratteristiche chimiche del fluido da trattare;
  • i parametri operativi (temperatura, pressione, pH, ecc.);
  • il regime fluidodinamico (aumentando o diminuendo la velocità di circolazione del fluido che scorre tangenzialmente alla superificie è possibile alterare la prestazione della membrana in termini di reiezione).

Le membrane di ultrafiltrazione sono vere e proprie membrane porose, in grado di trattenere sostanze organiche a medio peso molecolare (nell'ordine di 1.000-500.000 D - dall'ultrafiltrazione stretta fino alle soglie della microfiltrazione). 


Chiedici informazioni Su: Ultrafiltrazione

Ti possono interessare:

  • Membrane di processo
  • Membrane industria alimentare
  • S100 - Oil skimmer
  • Membrane tubolari ceramiche
  • Membrane tubolari
  • Membrane spirale avvolta laboratorio
  • Membrane Fibra Cava Laboratorio
  • Membrane piane laboratorio
  • Membrane tubolari laboratorio
  • AnMBR (Membrane Bioreactor) Anaerobico
  • Membrane per enologia

Assistenza

Prestiamo assistenza su componenti e membrane per filtrazione su tutto il territorio nazionale con basi già attive in Lombardia, Veneto e Sicilia.

Assistenza Tecnica Membrane

Shop

filtriemembrane.it/

Contatti

  • Indirizzo: Via Como 69/A 20811 Cesano Maderno (MB) Italia

  • Telefono: +39 0362-575154

  • Email: commerciale@sepra.it

© 2022 SEPRA S.r.l. - Cod. fis. 10077160157 - P. IVA 02861960967 - Capitale sociale 100.000 Euro i.v. - Italia Multimedia - Web Agency Milano

  • Privacy
  • Cookie